Abbattimento dei pioppi ad Arezzo, ora scatta una petizione. Incontro con il Genio Civile lunedì
ArezzoTV
Una petizione che finirà sul tavolo del Genio Civile nell'incontro previsto per le 12,00 di lunedì prossimo 17 febbraio. Parliamo della vicenda dei pioppi che dovranno essere abbattuti lungo via Campanacci, ad Arezzo, per un progetto che riguarda la mitigazione del rischio idraulico sul Castro.
I residenti si sono opposti a questo taglio e già una settimana fa sono riusciti a fermare i lavori.
Nessuno cittadino, ovviamente, di fronte alla sicurezza idraulica si oppone, ma c'è una richiesta di capire meglio il progetto e soprattutto se e come altri alberi verranno piantatati nella zona.
Adesso arriva la decisione di raccogliere le firme per una petizione che sarà poi presentata negli uffici del Genio Civile. Destinatari il presidente della Regione Toscana e il sindaco del comune di Arezzo. A perdere posizione sulla questione anche la LIPU.
“Gli alberi e il verde urbano svolgono una serie di insostituibili funzioni per il miglioramento
dell’ambiente e della salute psico-fisica dei cittadini – si legge nella lettera inviata al comune di Arezzo - riteniamo che un totale e indiscriminato abbattimento degli alberi, porterebbe un danno a livello paesaggistico, al benessere dei cittadini, alla biodiversità e agli animali (uccelli compresi) che vivono e nidificano in tale contesto.
Qualora gli interventi di abbattimento degli alberi dovessero essere previsti in primavera-estate, durante la stagione di nidificazione dell’avifauna, sono da considerare anche le
relative norme di tutela . L’inizio della nidificazione degli uccelli è ormai imminente per molte specie, già dal prossimo mese di marzo.
I cittadini, residenti del Comune di Arezzo, che vorranno aderire alla petizione potranno farlo sabato 15 e domenica 16 febbraio presso il Parco di Villa Severi dalla 15 alle 18.