Con "I Primi d'Italia" a Foligno turisti anche da oltre oceano. Avanti fino al 28 settembre
ArezzoTV
Ha preso il via 25 settembre, a Foligno la 26ª edizione de I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti organizzato da Epta Confcommercio Umbria con il patrocinio e il contributo del Comune di Foligno.
«L’avvio de I Primi d’Italia è sempre un momento carico di emozione – ha dichiarato il presidente di Epta, Aldo Amoni –. C’è la consapevolezza del lavoro fatto e la voglia di offrire al pubblico un festival che sappia sorprendere e crescere a ogni edizione. Siamo pronti ad accogliere migliaia di visitatori, dall’Italia e dall’estero, con la passione e l’energia che da ventisei edizioni anima questa manifestazione».
Con un programma che unisce cucina, cultura, intrattenimento e solidarietà – grazie alla partnership con Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare – Foligno si prepara a vivere quattro giornate intense, confermando il ruolo de I Primi d’Italia come uno degli appuntamenti più rappresentativi del panorama enogastronomico nazionale.
A Palazzo Candiotti taglio del nastro della mostra “Ricette di Ricamo” – esposizione di manufatti tessili ispirati ai primi piatti italiani, a cura delle ricamatrici de “La Gruppa”, laboratorio tessile dell’Università della Terza Età di Foligno – e con il debutto de I Primi d’Italia Junior, i laboratori per bambini realizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e la collaborazione della Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione e dell’associazione Il Filo Rosso.
E ancora i Villaggi del Gusto tematici, le Food Experience e tanto altro.