Il Principe Alberto II di Monaco alla Verna: "prendiamo ispirazione da San Francesco"
ArezzoTV
E’ durata circa un'ora la visita del Principe Alberto II di Monaco al Santuario della Verna. Il sovrano ha vistato in forma strettamente privata la Cappella delle Stimmate e il refettorio, dove ha potuto vedere le foto della madre, la principessa Grace, he nel 1968 visitò il Santuario assieme alla figlia Caroline, allora undicenne.
Al termine si è intrattenuto con i giornalisti e ha raccontato la sua emozione nel visitare questo luogo sacro.
“E’ molto emozionante per me vedere questo luogo in questo importante anniversario degli 800 anni delle stimmate - ha detto il Principe - e vedere anche le tracce della visita della mia mamma e di mia sorella. Oggi viviamo in un’epoca difficile, dobbiamo trovare l’ispirazione da esempi come quello di San Francesco. Oggi la responsabilità è enorme anche per i piccoli paesi”.
Rispondendo ad una domanda sulle guerre che ancora oggi ci sono anche nel cuore dell’Europa, il Principe ha detto: ”Dobbiamo cercare di mantenere la mente aperta. Ciascuno rimane nelle proprie posizioni, senza volere ascoltare quelle degli altri. Dobbiamo invece costruire nuovamente la capacità di aprire la nostra mente”.
La visita in terra aretina proseguirà domani, (domenica 15 settembre n.d.r.) quando il sovrano visiterà il borgo di Rondine Cittadella della Pace. Il Principato di Monaco è tra i sostenitori della campagna Leaders for Peace. Il Principe in questa occasione incontrerà i giovani di Rondine della World House, futuri leader di pace e gli studenti delle scuole. Oggi a La Verna ad accogliere il Principe, anche il presidente di Rondine, Franco Vaccari che nel 1968 era presente a La Verna durante la visita della Principessa Grace.
“Io c’ero in quel 1968 - ha detto Vaccari - ero un ragazzo molto emozionato. Non ricordo le sue parole, ma ricordo il suo infinito garbo. Ho quindi raccontato al Principe, nei nostri incontri, di questa visita ed è stata indubbiamente un’ulteriore spinta affinché oggi la visita in terra aretina partisse proprio da La Verna. Con il Principato di Monaco abbiamo un rapporto ormai da alcuni anni, loro fanno tante azioni di cooperazione e di sostegno per la pace e per l’ambiente”.