Istat: "un italiano su 10 non si cura, la causa principale le liste di attesa in sanità"

| durata 00:01:10


ArezzoTV

Un italiano su 10 non si cura. Tra le cause le liste d'attesa in sanità. Lo ha detto il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, in audizione sulla manovra.
"Nel 2024 il 9,9% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a curarsi per problemi legati alle liste di attesa, alle difficoltà economiche o alla scomodità delle strutture sanitarie: si tratta di 5,8 milioni di individui, a fronte di 4,5 milioni nell'anno precedente (7,6%). La rinuncia a causa delle lunghe liste di attesa costituisce la motivazione principale, indicata dal 6,8% della popolazione, e risulta anche la componente che ha fatto registrare l'aumento maggiore negli ultimi anni: era il 4,5% nel 2023 e il 2,8% nel 2019", e "la rinuncia in conseguenza delle lunghe liste di attesa è più elevata per le persone adulte di 45-64 anni (8,3%) e tra gli anziani di 65 anni e più (9,1%). Il fenomeno è più diffuso tra le donne (7,7%), sia nelle età centrali (9,4% a 45-64 anni) sia in quelle avanzate (9,2% a 65 anni e più)", ha spiegato il presidente.
Snocciolando alcuni dati il presidente Istat ha illustrato che nel 2024 la spesa sanitaria totale è pari a 185,1 miliardi di euro; la componente finanziata dal settore pubblico si attesta a 137,5 miliardi (74,3% del totale) e la spesa sostenuta dalle famiglie a 41,3 (22,3% del totale), mentre quella sostenuta dai regimi di finanziamento volontari ammonta a 6,4 miliardi; per quanto riguarda quest'ultima, la parte intermediata dalle assicurazioni private è pari a 4,7 miliardi, la spesa sostenuta dalle imprese a 929 milioni, mentre i restanti 698 milioni provengono dalle Istituzioni senza scopo di lucro. Tra il 2023 e il 2024, l'incremento della spesa sanitaria (in termini nominali) è stato del 3,3%, grazie all'aumento della componente pubblica; la spesa privata ha fatto invece registrare una diminuzione del 2,5%. Nel complesso del periodo 2019-2024, la dinamica è stata caratterizzata da una crescita media annua del 3,8% per la spesa.

Altri video nella stessa categoria

Sicurezza, Arezzo valuta l'impiego dell'IA nella videosorveglianza
00:01:21 - Giovedì, 06 Novembre 2025
ArezzoTV
Un bosco didattico alla scuola elementare Leonardo Bruni
00:03:03 - Giovedì, 06 Novembre 2025
ArezzoTV
4 Novembre, contro manifestazione in piazza della Repubblica ad Arezzo
00:02:24 - Martedì, 04 Novembre 2025
ArezzoTV
Festa delle Forze Armate, le celebrazioni ad Arezzo
00:03:49 - Martedì, 04 Novembre 2025
ArezzoTV
Sanità, ad Arezzo due ministri per i 20 anni del Forum Risk
00:03:37 - Martedì, 04 Novembre 2025
ArezzoTV
A Partina sta nascendo l'orto botanico delle piante bibliche
00:02:14 - Venerdì, 31 Ottobre 2025
ArezzoTV
Panno Casentino, incontro in Regione il 7 novembre
00:01:25 - Giovedì, 30 Ottobre 2025
ArezzoTV
Città del Natale, intensificate misure di sicurezza
00:01:28 - Giovedì, 30 Ottobre 2025
ArezzoTV
Patto educativo del Casentino, tra bilanci e progetti futuri
00:02:14 - Giovedì, 30 Ottobre 2025
ArezzoTV

Redazione

  • via Ramelli, 39 Arezzo
  • +39 0575 98 4439
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicità

Arezzo TV
VIDEONEWS S.r.l.
Via Ramelli, 39 Arezzo

Direttore responsabile
Greta Settimelli

Partita Iva
01836590511

Reg. Trib.
AR 88/1988

Copyright © 2023 Arezzo TV. Tutti i diritti riservati.
Realizzato da Click & Fly Arezzo 2023 Soluzioni web  video  fotografia  drone
applicativo video yutub 2023 by clickandfly