West nile: il Consorzio fa squadra per contenere la diffusione del virus in Valdichiana
ArezzoTV
La diffusione del West Nile in Valdichiana Aretina, con casi autoctoni già accertati a Cortona e in altri comuni della zona, ha acceso i riflettori delle istituzioni.
A fianco dei Comuni, della Azienda USL Toscana Sud Est e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, anche il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno è sceso in campo per contrastare la proliferazione delle zanzare responsabili della trasmissione della febbre del Nilo.
Nei giorni scorsi è stato effettuato un sopralluogo congiunto, a Cortona, partendo dalle aree considerate più critiche, sulla base della mappatura elaborata da azienda sanitaria e e Istituto Zooprofilattico, che hanno incrociato i dati sanitari con le abitudini delle persone colpite dal virus.
Obiettivo della ricognizione, programmare la manutenzione ordinaria di alcuni corsi d’acqua, coniugando la missione primaria del Consorzio – la mitigazione del rischio idraulico – con l’azione mirata a limitare la proliferazione delle zanzare, condotta dagli enti preposti, attivando una task force che richiede la collaborazione stretta di tutti i soggetti coinvolti.