Panno Casentino, revocati i licenziamenti. Attivati gli ammortizzatori sociali

| durata 00:00:55


ArezzoTV

Sono stati revocati i licenziamenti per i 12 lavoratori della Manifattura del Casentino S.r.l., che si trova a Soci e che produce l'iconico tessuto del Panno Casentino.
Lo stesso ordinato per un cappotto anche da Re Carlo III nel 2022 e prima ancora indossato oltre sessant'anni fa, da Audrey Hepburnnel film “Colazione da Tiffany”.
Questa mattina in Regione Toscana il secondo tavolo istituzionale, dopo quello tenutosi il 7 novembre scorso, per salvare in extremis la produzione del panno nella vallata casentinese. A chiedere il ritiro dei licenziamenti, per consentire l'arrivo di nuovi investitori, era stata proprio la Regione Toscana. Oltre alla revoca dei licenziamenti, che erano stati annunciati a metà ottobre, sono stati anche attivati gli ammortizzatori sociali in deroga fino al 1 febbraio 2026.
Al tavolo, convocato presso la presidenza della Regione Toscana e coordinato dalla direzione per la competitività territoriale della Regione Toscana, assistita da Unità di crisi e Arti, hanno preso parte i vicesindaci dei Comuni di Bibbiena e Pratovecchio, Matteo Caporali e Valentina Cenni, il liquidatore dell’azienda, Roberto Malossi, il segretario della Cgil di Arezzo, Alessandro Tracchi, e i rappresentanti della Filctem-Cgil aretina, Alessandro Mugnai, e della Rsu, Luca Bigiarini.
“Questo nuovo scenario, su cui hanno concordato tutti i protagonisti del tavolo – si legge nella nota dell'ente - consentirà adesso di avviare una fase di interlocuzioni per verificare la concreta possibilità di interventi da parte di nuovi investitori, consentendo al contempo di mitigare l’impatto occupazionale e sociale della situazione sui lavoratori coinvolti”.
“Quello raggiunto oggi – è la considerazione del presidente della Regione Eugenio Giani alla luce dei fatti – risulta un primo passo utile. La Regione Toscana, in accordo con le Amministrazioni locali, continuerà infatti a lavorare per salvare una produzione di eccellenza e per garantirne il radicamento nel territorio, mettendo a disposizione ogni possibile misura utile”.
Nei prossimi giorni, conferma la Regione, verranno avviati incontri bilaterali con soggetti interessati, mentre almeno una volta al mese verrà convocato il tavolo di salvaguardia per il monitoraggio del percorso avviato.

Altri video nella stessa categoria

Case popolari, ad Arezzo quasi 2 milioni di euro di investimenti
00:03:10 - Giovedì, 13 Novembre 2025
ArezzoTV
Arezzo si prepara a festeggiare i 10 anni di Arezzo Città del Natale
00:02:46 - Martedì, 11 Novembre 2025
ArezzoTV
Accoglienza invernale per persone senza dimora: riapre il dormitorio
00:02:56 - Lunedì, 10 Novembre 2025
ArezzoTV
Nuovo contratto sanità, più soldi per 21mila infermieri toscani
00:01:33 - Sabato, 08 Novembre 2025
ArezzoTV
Domenico Giani si racconta agli studenti aretini
00:00:00 - Sabato, 08 Novembre 2025
ArezzoTV
Sicurezza, Arezzo valuta l'impiego dell'IA nella videosorveglianza
00:01:21 - Giovedì, 06 Novembre 2025
ArezzoTV
Un bosco didattico alla scuola elementare Leonardo Bruni
00:03:03 - Giovedì, 06 Novembre 2025
ArezzoTV
4 Novembre, contro manifestazione in piazza della Repubblica ad Arezzo
00:02:24 - Martedì, 04 Novembre 2025
ArezzoTV

Redazione

  • via Ramelli, 39 Arezzo
  • +39 0575 98 4439
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicità

Arezzo TV
VIDEONEWS S.r.l.
Via Ramelli, 39 Arezzo

Direttore responsabile
Greta Settimelli

Partita Iva
01836590511

Reg. Trib.
AR 88/1988

Copyright © 2023 Arezzo TV. Tutti i diritti riservati.
Realizzato da Click & Fly Arezzo 2023 Soluzioni web  video  fotografia  drone
applicativo video yutub 2023 by clickandfly